Ma veniamo a noi, ho mangiato questa vellutata in un comunissimo locale di Milano, non conosco la ricetta, ma me la sono inventata!
Ho anche fatto da me dell'ottimo pane, con farina manitoba e di semola, ma voi potete tranquillamente accompagnare la vellutata con dei crostini, dei grissini o qualsiasi tipo di pane.
Scusatemi se non scrivo le quantità, ma spesso la cucina è intuizione, e quando cucino non peso e non scrivo. Cosi sarete liberi di seguire il vostro istinto.. state tranquilli, verrà benissimo!
Tempo. cottura ceci + 20 minuti
Ingredienti
ceci (cotti da voi o comprati già cotti)
rosmarino fresco in rametti
dado vegetale biologico (o autoprodotto)
olio evo
aglio
Procedimento
Scaldare in una pentola due cucchiaio d'olio evo, e far imbiondire uno spicchio d'aglio. Eliminarlo e aggiungere il dado e dell'acqua (metà rispetto al peso dei ceci). Non appena il dado si sarà sciolto, tritare i ceci cotti e unirli al brodo. Unire anche un paio di rametti di rosmarino non sgranati perchè cosi potremo eliminarli alla fine. Far cuocere, mescolando ogni tanto, a fuoco medio basso per 10 minuti almeno, anche 15, finchè la vellutata non sarà pronta.
Non servirà il sale, perchè il dado è già molto saporito.
Servire calda.
Questo è il mio pane:
E adesso veniamo a noi... ecco cosa mi sono regalata oggi: due portatovaglioli a forma di gallinelle rosa!
Non sono splendidi? Secondo me si!
Vi saluto, mostrandovi la mia passione giornaliera: casette di carta!
Qui in versione portacandela... il natale è sempre più vicino.