Visualizzazione post con etichetta dolci vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci vegan. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

Biscottini a scacchi

In questo periodo pre-natalizio abbiamo voglia di dolcezze e di bellezza. Abbiamo voglia di coccolarci, e di coccolare le persone che amiamo.
Questi biscottini sono semplicissimi, potete anche regalarli, in una bustina graziosa chiusa con un nastrino di raso magari...




Difficoltà.  media
Tempo.  5 min. preparazione + 1 h riposo + 15 min. cottura



Ingredienti
200 gr farina 0
50 gr zucchero di canna
100 gr margarina (burro di soia)
30 ml acqua
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di cacao amaro
Vaniglia oe  q.b.(opzionale)
1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento
Unite la farina, lo zucchero e la margarina (meglio se autoprodotta) a temperatura ambiente.
Impastate con le mani. Unite il bicarbonato, il sale, e l'acqua poco per volta. Non superare la dose dell'acqua, cercate di essere precisi, al massimo mettetene meno, ma non di più. Se volete unite adesso una goccia di essenza di vaniglia, o una puntina di polvere bio di vaniglia.
A questo punto dividete l'impasto in due. Uno lo avvolgete nella pellicola. All'altro aggiungete il cucchiaio di cacao amaro e la cannella e impastate fino ad incorporarli in modo omogeneo. Avvolgete nella pellicola anche questo panetto e fateli riposare entrambi in frigo per un'oretta.
Trascorso il tempo, stendete le sfoglie tra due fogli di carta forno, aiutandovi col mattarello, fino ad un spessore di mezzo centimetro. Tagliate delle strisce di un centimetro e create il biscotto così: avvicinate una strinscia bianca, poi una al cioccolato e poi una bianca. Sovrapponete una al cioccolato, una bianca e un'altra al cioccolato. Compattate con le dita, per far aderire le strisce e aiutatevi anche col mattarello.
Tagliate i biscotti e disponeteli su una teglia rivestita da carta forno. Cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per 15 minuti; finchè non sono leggermente dorati.
Sfornare, far raffreddare e ... divorare!



sabato 30 novembre 2013

Cheescake di tofu al cioccolato

Oggi qui a Milano nevica...prima neve di questo inverno... conviene coccolarsi.




Difficoltà.  facile
Tempo.  30 minuti preparazione + riposo in frigo



Ingredienti
per la base:
180 gr biscotti vegan
150 gr cioccolato fondente
per la crema di tofu
250 gr tofu al naturale (di tipo compatto, non silk)
100 gr zucchero di canna
3 cucchiai di cacao amaro
panna dolce vegetale q.b.
per la crema di cioccolato
50 gr cioccolato fondente
20 gr farina 0
50 gr zucchero di canna
200 gr latte di soia
1 pizzico agar agar
Per guarnire:
mandorle, nocciole, pistacchi, ecc.

Procedimento
Iniziamo sciogliendo in un pentolino il cioccolato. Potete scioglierlo a bagno maria o direttamente nel pentolino con poca acqua, mescolando finchè non sarà totalmente sciolto.
Tritate i biscotti e in un contenitore unite con il cioccolato sciolto, lavorate con le mani e stendete in un contenitore per darvi la forma della base (meglio se di silicone, cosi sarà più facile sformarlo).
Fate riposare in frigo. Intanto tagliate a pezzi il tofu, unite con lo zucchero e il cacao e iniziate a lavorare col minipimer. In base alla consistenza del vostro tofu, se è resistente e non riuscite a lavorarlo, aggiungete un cucchiaio di panna dolce alla volta. Non aggiungete troppa panna perchè il composto deve risultare compatto, non liquido.
Una volta che sarà omogeneo, sformate le base su un piatto, e create il primo strato con la crema di tofu.
Fate riposare in frigo.
A questo punto sciogliete il cioccolato per la crema di copertura, poi togliete dal fuoco e aggiungete farina, zucchero e agar agar (potete sostituire l'agar agar con un cucchiaio di maizena). Mescolate bene e aggiungete a poco a poco il latte, mescolando in continuazione e aggiungendo altro latte solo quando quello di prima si sarà completamente amalgamato. Unito tutto il latte, riportate il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa e mescolando sempre, fate cuocere finchè non addensa.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Una volta freddo, coprite lo strato di crema di tofu con questa crema al cioccolato, guarnite con mandorle, nocciole, pistacchi, o quello che volete. E fate riposare in frigo fino al momento in cui lo servirete.
E' molto dolce... ma a volte ci sta!


lunedì 4 novembre 2013

Cheescake vegana senza tofu

Questa è una ricetta totalmente inventata. Non avevo in casa tofu e ho creato questa versione. Il sapore è molto delicato e si può intensificare con della frutta fresca di stagione, secondo i propri gusti.
Ah dimenticavo! Non c'è cottura! :)




Difficoltà.  facile
Tempo.  15 minuti preparazione + 1 ora riposo



Ingredienti (per una cheescake piccolina)
per la base:
100 gr biscotti vegan
60 gr margarina
20 gr zucchero di canna
per la crema:
70 gr mandorle pelate
55 gr panna dolce non montata
vaniglia
per decorare:
farina di pistacchi
pistacchi tritati
mandorle pelate
(potete usare frutta fresca, o una marmellata)

Procedimento
Nel mixer tritate i biscotti. Poi unite la margarina e lo zucchero e impastate con le mani.
Mettete l'impasto nella formina e compattate. Mettete in frigo per un'oretta.
Intanto tritate le mandorle nel mixer, unite un pò di vaniglia e la panna e mescolate. Otterrete anche qui un composto morbido. Mettetelo in frigo e aspettate che la base sia pronta.
Una volta indurita la base, sformatela e con un cucchiaio o una paletta ricoprite con la crema solida di mandorle. Spolverate con la farina di pistacchi e con i pistacchi tritati e le mandorle per decorare; oppure con la frutta fresca e, se volete un sapore più deciso, con un sottile strato di marmellata.



martedì 29 ottobre 2013

Zuccotto di zucca

Morbidissimo dolce con un leggero sentore di liquore, la freschezza della panna e il sapore deciso della crema di zucca.  Questo zuccotto rende giustizia al nome che porta!






Difficoltà.  difficile
Tempo.  1 ora e mezza + 2 ore riposo



Ingredienti
150 gr farina 0
100 gr zucchero di canna
10 gr marsala
2 cucchiaini curcuma
30 gr olio di mais
150 gr latte di riso
6 gr cremor tartaro
(+1 cucchiaio colmo di purea di zucca)

per le creme:
150 gr zucca già pulita
70 gr acqua
20 gr farina 0
50 gr latte di riso
50 gr zucchero di canna
1 gr agar agar
1/2 cucchiaino vaniglia in polvere
100 gr panna vegetale per dolci
1 cucchiaio zucchero a velo di canna

Procedimento
Facciamo ammorbidire la zucca in un pentolino con 70 gr di acqua, cuocendo a fuoco basso per 10 minuti,

finchè l'acqua non si sarà assorbita e avremo una purea omogenea.

Intanto scaldiamo il forno a 180°.
In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, un cucchiaio della purea di zucca, la curcuma, il marsala e l'olio. Mescoliamo. A filo aggiungiamo il latte e mescoliamo. Aggiungiamo il cremor tartaro e versiamo il composto in una teglia da massimo 20 cm di diametro.

Facciamo cuocere in forno statico per 15 minuti e controlliamo la cottura con lo stuzzicadenti. Sforniamo e facciamo raffreddare.
In un pentolino prepariamo la crema di zucca: uniamo i 20 gr di farina ai 50 di zucchero e 1 gr di agar agar. Mescoliamo e uniamo tutta la purea di zucca. Uniamo a filo i 50 gr di latte di riso e mescoliamo a fuoco basso finchè il composto non si addenserà. Uniamo la vaniglia e mescoliamo. Facciamo raffreddare.
Intanto prepariamo una ciotola con dentro la pellicola alimentare. Tagliamo il dolce ormai tiepido. Prima tagliamo un sfera che sarà la base, poi tanti quadrotti. Eliminiamo la parte di sopra del dolce che in cottura si è indurita rispetto al dentro e creiamo la calotta del nostro zuccotto  spingendo il dolce con le mani sulla pellicola.

Intanto montiamo la panna col cucchiaio di zucchero a velo, e creiamo il primo strato del ripieno dello zuccotto con 2/3 della panna. L'altro 1/3 lo mischiamo con la crema di zucca e farciamo con questa l'ultimo strato dello zuccotto. Chiudiamo con il taglio rotondo che abbiamo ricavato dal dolce e copriamo con la pellicola.

Facciamo riposare in frigo per almeno 2 ore.
Prima di servire, rigirare lo zuccotto su un piattino, tirando piano la pellicola. E' possibile guarnire con uno spago alimentare per creare i solchi tipici della zucca e con della pasta di zucchero autoprodotta per le foglie.

Io lo trovo splendido e buonissimo. Un vero dolce Fabulous!

Questa ricetta partecipa al Contesta A TUTTA ZUCCA di Briciole di Cesca*QB